domenica 25 dicembre 2011

Protesi seno; decine di migliaia le telefonate ai chirurghi in Italia

ROMA - Sono ''decine di migliaia'' le telefonate giunte ai chirurghi in tutta Italia, negli ultimi due giorni, da parte di donne che hanno un impianto di protesi
mammaria, dopo l'allarme per la pericolosita' delle protesi francesi 'Pip'. Lo afferma Giulio Basoccu, primario di Chirurgia plastica all'Istituto neurotraumatologico italiano (Ini) e membro della Societa' italiana di chirurgia plastica ed estetica (Aicpe).
''Dai contatti registrati in questi giorni dai chirurghi dell'Aicpe su tutto il territorio nazionale - ha sottolineato Basoccu - possiamo dire che una prima stima indica in decine di migliaia le donne che hanno telefonato o contattato i chirurghi presso i quali hanno effettuato un impianto di protesi''. Le donne, afferma l'esperto, ''sono preoccupate e chiedono informazioni sul da farsi; molte non conoscono che tipo di protesie' stata loro impiantata''. Ad ogni modo, Basoccu ribadisce l'invito ad evitare gli allarmismi: ''Non c'e' - rileva - alcuna prova scientifica del nesso tra
protesiPip e insorgenza del cancro al seno''.

Mentre la Gran Bretagna ha sfidato la raccomandazione formale della Francia alle donne di oltre Manica di farsi rimuovere per eccesso di cautela le protesi difettose al silicone che potrebbero provocare il cancro. ''Rispettiamo la decisione francese ma le donne con gli impianti Pip non si devono preoccupare. Non ci sono prove di un legame con il cancro o di un maggio rischio di rottura'', ha detto Sally Davies, il British Chief Medical Officer, l'equivalente nel Regno Unito del Direttore della Sanita'. La Poly Implant Prothèse (PIP), una defunta societa' francese, aveva usato silicone usato per materassi al posto di quello autorizzato dalle autorita' sanitarie per le protesi al seno. Circa 30 mila donne in Francia e oltre 40 mila in Gran Bretagna se le sono fatte impiantare: costavano solo 150 euro, molto meno di quelle 'normali'. La Davies ha messo in guardia con i rischi intrinseci all'intervento di rimozione: ''La protesi potrebbe rompersi durante l'operazione che comunque pone di per se stessa pericoli. Non raccomandiamo che venga fatta di routine''
 
 

Feste: le 10 regole per non ingrassare!!!!

ROMA, 24 Dicembre – Manca davvero poco al Natale e oltre ai regali e all’atmosfera serena e rigenerante c’è anche tanta voglia di mangiare! Inutile nasconderlo, chi non ha mai detto: “Dopo le feste dieta ferrea!”.
Dolci e prelibatezze servite sui tavoli degli italiani da Natale all’Epifania, che nessuno vuole fare a meno. L’ Inran, l’istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, entra in campo e ci dà qualche dritta per non ritrovarci con esagerati chili di troppo, poi difficili da smaltire. Dieci
1. Rispettare la cadenza dei pasti: vale la regola della colazione, pranzo e cena nelle feste. Evitare i fuori pasto;
2. Mangiare tutto in piccole quantità: va bene assaggiare un po’ di tutto ma sono banditi i bis;
3. Frutta o verdura prima dei “cibi-bomba”: le fibre e l’acqua che contengono, saziano prima e con poche calorie;
4. Piatti piccoli e decorati: usare piatti dal diametro piccolo e aggiungere decorazioni, per ridurre lo spazio destinato al cibo. Un inganno visivo che porta a ridurre le quantità di alimenti;
5. No a besciamella e condimenti pesanti: anche rispettando la tradizione si può prediligere il pesce e le verdure;
6. Risparmiare sulle calorie in più: evitare il pane come accompagnamento o le creme per guarnire i panettoni;
7. Distribuire gli alimenti nella giornata: non arricchire un pasto con un dolce se si farà una merenda con un altro dolce;
8. Day after, banditi gli avanzi: il giorno dopo un pranzo o una cena abbondanti, non smaltire gli avanzi, tenersi leggeri con frutta, verdura e pochi grassi;
9. Compensare con attività fisica: a fronte delle maggiori calorie assunte, compensare con l’attività fisica, considerando che occorrono 90 minuti di camminata o mezz’ora di bicicletta per bruciare le calorie di una fetta di panettone;
10. Pronto il piano B dopo-feste: a gennaio fare un piano di buoni propositi scegliendo un’attività fisica ad alto dispendio di energia, dal nuoto al ballo.


Emanuele Verdone
DAL NETWORK

Le 10 scoperte dell'anno secondo Science

In cima alla classifica la prevenzione dell'Aids

La terapia anti-Aids che, se iniziata precocemente, diventa una forma di prevenzione, e la polvere di asteroide riportata a Terra dalla sonda giapponese Hayabusa: sono queste, secondo la rivista Science, le ricerche piu' importanti del 2011.

Lo studio sulla prevenzione dell'Aids risulta il piu' importante nella top ten scientifica proposta dalla rivista. Per Science, gli studi clinici realizzati da un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dall'universita' statunitense del North Carolina, hanno permesso di compiere un passo in avanti senza precedenti nella lotta contro il virus Hiv. Hanno infatti dimostrato che cominciare precocemente la terapia a base di farmaci antiretrovirali aiuta a prevenire la diffusione del virus nel 96% dei casi. Il risultato chiude definitivamente il lungo dibattito sui benefici di iniziare precocemente la terapia ed ha finalmente chiarito che questo approccio ha il doppio beneficio di combattere il virus e di limitarne sensibilmente la trasmissione.

Ecco gli altri risultati scientifici nella top ten di Science:
- LA MISSIONE SPAZIALE GIAPPONESE HAYABUSA: la sonda ha raccolto e riportato a Terra un campione di polvere di un vero e proprio fossile del Sistema Solare come un asteroide. L'analisi dei grani ha confermato che gran parte delle meteoriti ritrovate sulla Terra provengono da un unico asteroide ridotto in frammenti.
- LE ORIGINI DELL'UOMO: lo studio genetico comparativo su ominidi e uomo moderno sta aiutando a svelare le nostre origini.
- IL MOTORE DELLA FOTOSINTESI: la struttura delle molecole implicate nella fotosintesi, ricostruita in Giappone, potrebbe aprire la strada a nuove forme di energia pulita.
- IDROGENO PRIMORDIALE: le sue tracce ai confini dell'universo sono state scoperte dal telescopio Keck nelle Hawaii.
- LA MAPPA DEI BATTERI: numerose ricerche stanno contribuendo a tracciare il ''microbioma'', ossia la mappa genetica dei numerosi batteri che popolano e aiutano il nostro apparato digerente e che potrebbe avere un ruolo chiave per capire i disturbi legati alla nutrizione.
- VACCINO ANTIMALARIA: sono incoraggianti i risultati preliminari dei test clinici per arrivare alla realizzazione di un vaccino contro la malaria, finora condotti su oltre 15.000 bambini di sette Paesi africani.
- STRANI SISTEMI SOLARI: il telescopio spaziale Kepler della Nasa ha scoperto i primi sistemi planetari e alcuni pianeti simili alla Terra.
- MINERALI TUTTOFARE: sono sempre piu' numerose le possibili applicazioni degli zeoliti, minerali porosi utilizzabili per purificare l'acqua o trasformare il petrolio in benzina.
- FERMARE L'INVECCHIAMENTO: alcuni studi sui gatti stanno dimostrando che eliminare dall'organismo le cellule 'vecchie' puo' arrestare i processi di invecchiamento